La gomma è un materiale essenziale in numerosi settori e applicazioni.Gli scarti di gomma costituiscono un problema a livello mondiale, oggi contrastato da organismi in tutto il mondo.
Se gli pneumatici vengono spesso considerati come il primo obiettivo del riciclo degli elastomeri, gli scarti provenienti da altri prodotti non possono essere ignorati, in particolare i materiali smaltiti al momento della fabbricazione dei prodotti (materozze, grappolo, canali, ecc.).
La necessità di disporre di tecnologie di riciclo efficaci e performanti non è mai stata così evidente, in particolare nelle società orientate verso il consumo. L'impatto ambientale degli scarti di gomma suscita una preoccupazione crescente.
Al momento, un certo numero di istituzioni in Europa e negli Stati Uniti stanno esaminando, approcci alternativi per il trattamento dei rifiuti della gomma e degli elastomeri.
La proibizione della messa in discarica si generalizza a livello mondiale.
I costi di smaltimento degli scarti di produzione aumentano.
L'obbligo di riutilizzare i materiali riciclati viene sempre più imposto al settore.
Un certo numero di procedimenti e di tecnologie vengono attualmente applicati agli pneumatici smaltiti e ad altri scarti di polimeri.
Questi ultimi possono essere classificati in modo generale come segue:
Discarica in cui gli scarti vengono sia seppelliti, sia stoccati (sotto forma grezza o sminuzzata) in attesa di un trattamento ulteriore. Sono in vigore delle misure volte a limitare la messa in discarica in Europa e in America del Nord
Il riciclo a valle, che consiste nell’utilizzare le proprietà limitate del materiale.
Il potenziale commerciale di una tecnologia in grado di riciclare davvero la gomma in modo economico e semplice è enorme.
L’aumento delle preoccupazioni ambientali, la legislazione e le sanzioni finanziarie continueranno ad essere i motori principali della ricerca del metodo di riciclo ideale.